Università Politecnica delle Marche (UNIVPM)È presente e collabora al progetto con il dipartimento D3A, e con la Facoltà di Medicina.
Il dipartimento D3A, che vede nella Prof.ssa A. Finco, docente di economia ed Estimo, la referente progettuale, si occupa degli aspetti legati alla ricerca di mercato e alla sostenibilità economica dell’innovazione. A ciò si associa la ricerca in seno alla trasformazione alimentare del latte, seguita dal Prof. N. Frega e dalla Prof.ssa D. Pacetti.
La Facoltà di Medicina, coordinati nel progetto dal Prof. S. Cinti e dal Prof. A. Giordano, partecipa al progetto nella ricerca degli effetti del latte A2 sull’organismo umano, studiando la fase catabolica dell’assimilazione del latte e dei suoi derivati.
Università di Padova (UNPD)
Partecipa con il dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentare, coordinati dal Prof. Carnier e dalla Dott.ssa Bonfatti. Si occupa principalmente della fase zootecnica della ricerca e sperimentazione con la valutazione scientifica delle potenzialità produttive dei bovini con corredo genetico riferibile all’allele A2.