Le attività di progetto riguardano la riorganizzazione del processo produttivo attraverso l’individuazione delle vacche lattifere che rispondono al patrimonio genotipico A 2 e la progressiva sostituzione del capitale bovino
restante. Successivamente, la sperimentazione prevede la separazione del latte A 2 nella fase di mungitura con prelievi per la misurazione dei parametri chimico fisici del latte A 2 e della sua resa casearia nella fase di
trasformazione, valutando nel complesso l’economicità dell’innovazione proposta.
Infine, test biologici condotti su modelli cellulari in vitro sperimenteranno possibili effetti benefici sul metabolismo lipidico e quindi sulla salute umana del latte A 2 e dei suoi derivati proteici al fine di poter valutare con rigorosità scientifica la funzionalità dell’alimento “innovativo A 2.
Chi fa cosa?
• Az Agricola “Angolo di Paradiso” e Latte Marche Società Cooperativa Agricola
produzione del latte e raccolta dei campioni
• UNIVPM e UNIPD
studio del profilo chimico fisico del latte, dei parametri
di qualità e dei processi tecnologici. Studio degli eventuali effetti benefici sulla salute umana
tramite test biologici. Studio di fattibilità e organizzazione/gestione di filiera e marketing del prodotto innovativo
• Agenzia di sviluppo rurale srl
attività di divulgazione e di disseminazione
• Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea
promozione degli effetti benefici del latte A 2 nella dieta mediterranea
• ANAPRI
supporto alle azioni di sperimentazione per le valutazioni genetiche